I Vessilli sezionali, custoditi nei locali sezionali, rappresentano il viaggio che la nostra Sezione ha affrontato nel tempo.
Le M.O. appuntate sono quelle che risultano dai verbali e dalle circolari trovate in archivio.
Il primo Vessillo della Sezione è istituito nel 1950 e si fregia di 6 M.O.V.M.
Ten. Col. Alpino Luigi Pettinati da Cavatore – Potoce-Vrata-Vrsic 31 maggio e Za Kra ju 9 giugno 1915.
Ten. Col. Alpino Luigi Piglione da Corsione – Monte Cukla 4 e 10 maggio 1916.
Alpino Livio Marbello da Pontestura – Le Belle Plinier 21 giugno e 18 luglio 1940.
Ten. Alpino Aldo Zanotta da Novi Ligure – Fronte Greco 27 dicembre 1940.
Alpino Francesco Cazzulini da Ricaldone – Fronte Russo 20 gennaio 1943.
Col. Alpino Paolo Signorini – Casale Monferrato Fronte Russo agosto 1942 febbraio 1943.
Il secondo Vessillo sezionale è istituito nel 1967 dopo la nascita della Sezione di Alessandria alla quale per diritto di territorio sono cedute TRE M.O.V.M.
La Sezione di casale Monferrato rimane con:
Ten. Col. Alpino Luigi Piglione da Corsione – Monte Cukla 4 e 10 maggio 1916.
Alpino Livio Marbello da Pontestura – Le Belle Plinier 21 giugno e 18 luglio 1940.
Col. Alpino Paolo Signorini – Casale Monferrato Fronte Russo agosto 1942 febbraio 1943.
Nel 1977 il Vessillo è insignito di una M.O.M.C. per gli interventi nelle zone terremotate del Friuli.
Il terzo Vessillo sezionale è istituito nel 1988 sul quale sono appuntate le seguenti M.O.V.M.
Alpino Livio Marbello da Pontestura – Le Belle Plinier 21 giugno e 18 luglio 1940.
Col. Alpino Paolo Signorini – Casale Monferrato Fronte Russo agosto 1942 febbraio 1943.
Ten. Col. Alpino Luigi Piglione da Corsione – Monte Cukla 4 e 10 maggio 1916.
Nel 1995 il Vessillo è insignito della M.O.M.C. per l’intervento in occasione dell’alluvione nel basso Piemonte.
Nel 2001 il Vessillo è insignito della M.O.C.R.I. in seguito agli interventi in occasione dell’alluvione in tutto il Piemonte.
Il quarto Vessillo sezionale è istituito nel 2004 in occasione dell’Adunata nazionale di Trieste e sullo stesso sono appuntate le seguenti M.O.
Alpino Livio Marbello da Pontestura – Le Belle Plinier 21 giugno e 18 luglio 1940.
Col. Alpino Paolo Signorini – Casale Monferrato Fronte Russo agosto 1942 febbraio 1943.
Ten. Col. Alpino Luigi Piglione da Corsione – Monte Cukla 4 e 10 maggio 1916.
Nel 1995 il Vessillo è insignito della M.O.M.C. per l’intervento in occasione dell’alluvione nel basso Piemonte.
Nel 2001 il Vessillo è insignito della M.O.C.R.I. in seguito agli interventi in occasione dell’alluvione in tutto il Piemonte.
Il quinto Vessillo della Storia Sezionale è istituito nel 2010 e fa la sua prima uscita ufficiale in occasione dell'Adunata Nazionale di Bergamo.
Sullo stesso sono appuntate le seguenti M.O.
Alpino Livio Marbello da Pontestura – Le Belle Plinier 21 giugno e 18 luglio 1940.
Col. Alpino Paolo Signorini – Casale Monferrato Fronte Russo agosto 1942 febbraio 1943.
Ten. Col. Alpino Luigi Piglione da Corsione – Monte Cukla 4 e 10 maggio 1916.
Inoltre sono appuntate le seguenti medaglie al merito e rispettive motivazioni:
Medaglia al Merito Civile per l’intervento dell’A.N.A. in Friuli del 1976
Medaglia al Merito Civile per l’intervento dell’A.N.A. nel 1994 per il Piemonte alluvionato
Medaglia al Merito della C. R. I. per l’intervento dell’A.N.A. per l’alluvione del 2000.
Medaglia al Merito del Consiglio dei Ministri per l'alluvione del 2000.
Medaglia al Merito della P.C. per l'intervento in Abruzzo - Terremoto 2009
LABARO STORICO e GALIARDETTO STORICO
In Sede è altresì custodito il vecchio Labaro della Sezione in uso tra il 1929 ed il 1940 fino allo scioglimento delle Sezioni, sul quale sono appuntate le seguenti Medaglie.
N° 2 (due) M.O.V.M. che dai vecchi documenti risultano essere dei seguenti alpini:
Ten. Col. Alpino Luigi Pettinati da Cavatore – Potoce-Vrata-Vrsic 31 maggio e Za Kra ju 9 giugno 1915.
Ten. Col. Alpino Luigi Piglione da Corsione – Monte Cukla 4 e 10 maggio 1916.
N° 23 M.A.V.M. tutte relative alla 1° Guerra Mondiale.
N° 31 M.B.V.M. tutte relative alla 1° Guerra Mondiale.